PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia è un percorso di trattamento psicologico che si realizza in una serie di incontri con un professionista psicoterapeuta. Questo percorso è indicato come terapeutico per superare una condizione esistenziale (problema, disagio o disturbo mentale) che limita in modo significativo la capacità di utilizzare a pieno le proprie risorse, capacità, potenzialità e quindi soddisfare i bisogni di quella persona. Lo scopo della psicoterapia è quindi quello di promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva e di aumentare la consapevolezza su di sé del cliente, di permettergli di scoprire gradualmente e pienamente chi egli realmente sia.
Questo lavoro di scoperta di sé favorisce non solo la soluzione del problema che, originariamente, ha portato il cliente in terapia, ma anche di apprendere nuove capacità e possibilità di far fronte ai problemi e alle sfide che, inevitabilmente, la vita propone continuamente a ciascuno.
Quando iniziare una psicoterapia?
Capire quando si ha bisogno di aiuto per un problema che riguarda il nostro mondo psicologico può essere difficile mentre per un problema fisico è abbastanza semplice rivolgersi ad un medico. Può capitare a tutti di avere dei momenti difficili nei quali ci sentiamo inadeguati, vulnerabili e angosciati.
É opportuno iniziare un percorso terapeutico nel momento in cui:
-
Abbiamo semplicemente bisogno di un incontro, di un confronto per chiarirsi le idee e interpretare in modo più sereno gli eventi della nostra vita.
-
Il malessere interferisce con le normali attività: fai fatica a lavorare o a stare bene con le persone importanti, le difficoltà iniziano a sembrarti insormontabili o gestibili ma con uno sforzo che sembra enorme;
-
Sei costantemente preoccupato o molto triste senza una reale motivazione, passi la maggior parte del tempo a rimuginare su quello che succede;
-
Avverti un senso persistente di impotenza e di tristezza
-
Hai difficoltà prolungate a concentrarti nel lavoro o nello studio e a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato/a;
-
eviti luoghi, situazioni o persone per il timore che possano crearti dei profondi disagi;
-
L’elaborazione di un evento significativo (lutto, cambiamento di vita, separazione etc.) si protrae nel tempo e non lo riesci a superare;
-
Provi stati di ansia, difficoltà a dormire, vissuti di tristezza profondi, crisi di panico o di rabbia, problemi alimentari, cambiamenti repentini del tuo umore, ipocondria, disturbi di personalità, difficoltà a relazionarti con gli altri, bassa autostima.
Come funziona?
Decidere di contattare un terapeuta e fissare un appuntamento è il primo passo e può essere vissuto con una certa ansia e imbarazzo.
Il primo colloquio consiste in una conversazione di un’ora in cui la persona può esporre il motivo che lo porta a cercare aiuto e il terapeuta può iniziare a comprendere la situazione generale. Seguiranno poi alcuni incontri per scegliere in un clima collaborativo e di non giudizio, il percorso più indicato per te. Già i primi colloqui possono avere un potere terapeutico.
Chiedere aiuto ed iniziare a prendersi cura di sé significa avere il coraggio di mettersi in discussione per capire i propri vissuti e dimostrare di voler star meglio, riconoscendo le proprie risorse ed affrontando le proprie insicurezze e tensioni.